Ultime notizie pubblicate
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?

“Septimia Musa”, il mosaico torna a casa: una giornata di studio

DIDASCALIA IMMAGINE: mosaico septimia musa – Antiquarium Turritano, Porto Torres
Il prezioso mosaico è tornato al suo posto. Per celebrare il rientro al Museo di Septimia Musa, la Direzione Regionale Musei della Sardegna, giovedì 7 luglio 2022, alle 16., nell’ambito delle aperture straordinarie per il ciclo “Estate nei Musei 2022”, con lo slogan Dietro ogni spiaggia c’è un museo! Noi ci siamo…Tu? propone al Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres una giornata di studi dal titolo “Septimia Musa torna a casa. Il restauro fra studio e sperimentazione”.
Un’occasione importante per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e della collezione dell’Antiquarium Turritano, e stimolare il dibattito sui temi della tutela, della conservazione e della valorizzazione. Infatti, rinvenuto negli anni ’60 in località Balai, a Porto Torres, il mosaico adornava una tomba. Docenti, tecnici e studiosi illustreranno gli aspetti storici, archeologici, epigrafici e conservativi del reperto e presenteranno l’intervento di restauro con un approccio multidisciplinare.
Intervengono ai lavori, Luana Toniolo, direttrice della Direzione regionale Musei Sardegna, il direttore del Museo, Stefano Giuliani, Attilio Mastino, già docente di storia romana ed epigrafia latina dell’Università di Sassari, Simonetta Angiolillo, già docente di archeologia e storia dell’arte greca e romana dell’Università di Cagliari, Massimo Limoncelli, docente di applicazioni informatiche ai beni culturali dell’Università di Palermo, Alessandro Sitzia, architetto del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, e le restauratrici Giuliana Fenu e Francesca Mureddu.
Informazioni: https://musei.sardegna.beniculturali.it/
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
