Ultime notizie pubblicate
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?

SCUOLA ESTIVA DI SVILUPPO LOCALE SEBASTIANO BRUSCO 2022, A SENEGHE LA XIII EDIZIONE

DIDASCALIA IMMAGINE: Seneghe
Cinque giorni per lavorare sul turismo sostenibile nelle aree interne. Dopo un biennio di assenza Seneghe, torna protagonista con la tredicesima edizione della Scuola Estiva di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco”, da martedì 5 a sabato 9 luglio 2022,
Nel centro del Montiferru, noto come paese dell’olio d’oliva e culla di poesia (con il festival internazionale Cabudanne ‘e sos poetas), l’iniziativa rappresenta un importante momento di progettazione partecipata. Accademici, soggetti pubblici e privati, aziende del campo turistico, e progettisti provenienti da tutta l’isola ma anche da fuori (per esempio dalla Corsica), si troveranno per presentare le proprie esperienze sui temi legati al turismo sostenibile nelle aree interne a partire da un progetto pilota.
La Scuola si colloca infatti all’interno del progetto “Montiferru-Alto Campidano-Planargia come area pilota per il turismo rurale sostenibile”, in continuità con la progettazione territoriale di PROMETEA (Promozione della Multifunzionalità nel settore agro-turistico), Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020. A guidare il coordinameno scientifico l’associazione Terras con Benedetto Meloni, il DEA UNISS con Pietro Pulina , il CREA-RRN con Franco Mantino, il Comune di Seneghe Maria con la funzionaria Giovanna Caddeo e Sardarch con Nicolò Fenu.
TERRITORIO ED ESPERTI. Le giornate forniranno uno spazio comune di confronto e concertazione tra esperti dei temi legati al turismo, alla ruralità, allo sviluppo di comunità, ai sistemi di rete e all’organizzazione di sistemi di offerta turistica di tipo esperienziale. “Mi aspetto di trovare dei punti di sintesi condivisibili che poi affideremo alle istituzioni. Inoltre avrà una continuità, almeno a mesi alterni, ma possibilmente con un incontro mensile”, dice a SE24 Benedetto Meloni, alla guida del gruppo di coordinamento. Introdurrà i lavori, insieme alla sindaca Albina Mereu, martedì 7 luglio (dalle 9 nella Casa Aragonese).
Il sociologo ripercorre l’origine della Scuola sorta nel 2014 e intitolata a Sebastiano Brusco e alla sua cifra analitica finalizzata alle azioni di sviluppo territoriale: “Nasce da un’idea progettuale a cavallo tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 che si chiamava Progetto Sardegna e ci lavorò proprio Brusco. Fu estremamente importante, tanto che un movimento politico ne prese il nome, perché fu anticipatore di temi”.
L’accademico ne spiega la continuità: “Il progetto fu tra quelli fondamentali di azioni di sviluppo locale e la scuola si pone in linea con esso in uno sforzo collettivo in cui le comunità tornano al centro del dibattito sullo sviluppo. Infatti ognuno presenta il proprio progetto e al termine i grandi esperti forniscono un commento e un suggerimento come facilitatori”.
Ciascuna giornata sarà articolata in tre momenti: appunto la presentazione dei vari progetti selezionati a partire da tematiche aggreganti (multifunzionalità dell’impresa agricola, progetti di comunità, reti e contratti di rete, percorsi esperienziali, la mobilità lenta). Quindi lo spazio alle testimonianze dirette, da parte di alcune imprese coinvolte selezionate
per la loro rilevanza rispetto al rapporto tra territorio e processi progettuali di sviluppo, che racconteranno
la loro esperienza specifica, opportunità, criticità, vantaggi, svantaggi, desiderata. Nel terzo momento, si definisce il quadro tematico più generale, attraverso i contributi di alcune studiose e studiosi esperti in ciascun filone tematico, finalizzati anche a
fornire valutazioni e indicazioni progettuali concrete per il futuro. Il programma aggiornato è sul sito ed è ammessa la partecipazione degli interessati ai momenti didattici e di confronto come uditori.
Su Seneghe leggi anche:
CULTURA, SENEGHE ARRIVA PRIMO IN SARDEGNA NEL BANDO BORGHI
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
