Metti in evidenza il tuo evento
Galleria comunale d'arte di Cagliari
© Musei civici di Cagliari
Il nuovo anno apre con il programma di mostre dei Musei Civici di Cagliari e le nuove iniziative destinate alle famiglie.
Galleria Comunale (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18). Nei Giardini Pubblici di largo Giuseppe Dessì, la galleria propone ai visitatori la Collezione Ingrao, raccolta di opere di artisti italiani del XIX e XX secolo donata al Museo, per lascito testamentario, da Francesco Paolo Ingrao nel 1999. Tra i grandi maestri del Novecento presenti ricordiamo Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Giorgio Morandi, Gino Severini, Mario Mafai, Filippo De Pisis, Ottone Rosai e Mino Maccari. Di grande interesse è il rinnovato allestimento della Sala dedicata al grande scultore Francesco Ciusa, dove il pubblico può riscoprire il nucleo di gessi originali che il Maestro realizzò tra il 1905 e gli anni Trenta del XX secolo, tra cui spicca l’iconica “Madre dell’ucciso” che ottenne importanti riconoscimenti da parte dei critici della Biennale di Venezia del 1907. Oltre a Ciusa, sono fruibili anche i dipinti di Giuseppe Biasi e Filippo Figari, insieme a quelli di Antonio Ballero e di Tarquinio Sini e una selezione di incisioni facenti parte della Collezione Nicola Valle.
Si potrà inoltre visitare al primo piano la mostra temporanea “Tempo in processo. Opere 1965 – 2021“, a cura di Marco Meneguzzo, dedicata a Giovanni Campus, uno dei protagonisti della storia dell’arte contemporanea (inizialmente fino al 28 febbraio ma poi prorogata sino a maggio). Nelle sale dedicate, sono esposte una selezione di diciassette opere che coprono un ampio arco cronologico della produzione artistica di Campus che, partendo dagli anni Sessanta per arrivare fino ad oggi, esemplifica il processo di ricerca che l’artista ha compiuto. Alle opere esposte all’interno del Museo, si aggiunge una scultura site-specific donata dal Maestro ed installata nell’area adiacente l’ingresso del Museo.
Palazzo di Città (dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18). In piazza Palazzo, lo spazio su quattro piani propone al pubblico la mostra temporanea su Gastone Biggi, “Il Canto sospeso della pittura”, a cura di Claudio Cerritelli. La mostra, prodotta dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo – Musei Civici di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione Gastone Biggi è una grande retrospettiva dedicata al pittore romano. L’esposizione si snoda con circa 150 opere pittoriche che, coprendo un arco cronologico che va dalla fine degli anni ’50 al 2014, ripercorre i momenti dell’evoluzione artistica e tecnica del Maestro.
Museo d’Arte Siamese (dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 18). Oltre alla Collezione permanente di arte orientale donata al Comune dal collezionista Stefano Cardu e, fino al 31 gennaio, la mostra del fumettista Igort “Quaderni giapponesi. Un cameo delle illustrazioni di Igort per il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu” a cura di Maria Paola Zedda e Stefano Galanti.
Idee per le famiglie in Galleria. Le attività per le famiglie, accessibili su prenotazione, partono alle 16,30 di martedì 18 gennaio, con il laboratorio creativo “Da cosa nasce cosa”, a cura della Biblioteca Specialistica del museo. Un’ora dedicata a piccoli e grandi desiderosi di mettersi alla prova con le diverse tecniche di illustrazione. L’occorrente? Un blocco da disegno, matite, penne e colori. E alle 16 di sabato 22 gennaio si terrà anche il primo incontro “Giocare con la Natura”, laboratorio creativo della durata di due ore, a cura della Biblioteca Specialistica del museo.
Info e prenotazioni. Le visite avvengono nel rispetto della normativa anticovid. Per prenotazioni si può inviare una mail a [email protected] oppure telefonare (dal martedì alla domenica, ore 10 – 18) al numero 0706776454 per la Galleria Comunale d’Arte, allo 0706776482 per il Palazzo di Città e allo 0706776543 per Museo d’Arte Siamese.
(Red.)

Redazione SardegnaEventi24.it
2310 eventi pubblicati
783 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate